Analisi Monte Carlo
Scopri come la simulazione Monte Carlo di Wallible proietta migliaia di scenari possibili per il tuo portafoglio e come interpretarne i risultati in modo semplice, anche senza conoscenze finanziarie avanzate.

Cos’è la simulazione Monte Carlo
L’analisi Monte Carlo è uno strumento statistico che immagina migliaia di possibili futuri per il tuo portafoglio. Partendo dai rendimenti storici dei titoli che possiedi e dalla loro volatilità, il modello genera 10.000 scenari alternativi per rispondere a domande come:
- Quanto potrebbe valere il portafoglio tra 1, 5 o 10 anni?
- Qual è la probabilità di superare (o non raggiungere) un determinato obiettivo?
- Quanto contano davvero le oscillazioni quotidiane nel lungo periodo?
Questa analisi non fornisce certezze, ma una mappa probabilistica che ti aiuta a comprendere il ventaglio di risultati plausibili e la loro probabilità.
Come vengono creati gli scenari
- Dati di partenza – Valore attuale del portafoglio, rendimenti e volatilità storica di ogni strumento, correlazioni tra titoli.
- Simulazioni casuali – Per ciascuno dei prossimi 120 mesi (10 anni) il modello estrae rendimenti plausibili, rispettando media, rischio e correlazioni osservate.
- Ripetizioni – Il processo viene ripetuto 10.000 volte, generando altrettanti percorsi possibili dell’evoluzione del portafoglio.
- Statistiche – Dai percorsi simulati ricaviamo distribuzioni, probabilità e indicatori riassuntivi (percentili, rendimento atteso, rischio di perdita, ecc.).
Con ribilanciamento oppure no
Puoi scegliere se assumere che il portafoglio venga ribilanciato periodicamente ai pesi iniziali (T0) oppure se lasciarlo evolvere liberamente. Il ribilanciamento riduce la dispersione degli esiti perché riporta i pesi alle proporzioni originarie; senza ribilanciamento, i titoli con performance migliori (o peggiori) finiscono per pesare di più (o di meno) e gli scenari risultano più estremi.
Vista assoluta o relativa
- Assoluta: i risultati sono espressi nella valuta del portafoglio (ad esempio EUR). È utile quando hai un obiettivo monetario specifico.
- Relativa: mostra variazioni percentuali rispetto al valore iniziale. È perfetta per confrontare strategie o comprendere il guadagno/perdita in termini percentuali.
Come leggere i grafici
1. Curva degli scenari
La prima visualizzazione mostra una selezione dei 10.000 percorsi simulati. Ogni linea rappresenta come potrebbe evolvere il valore del portafoglio nel tempo.
Cosa osservare:
- La nuvola di linee rende immediata l’idea dell’incertezza: più si va avanti nel tempo, più gli scenari si allontanano fra loro.
- Il ventaglio centrale indica gli esiti più probabili, mentre le linee più estreme rappresentano scenari molto positivi o molto negativi.
- In modalità relativa puoi capire a colpo d’occhio di quanto potrebbe crescere o ridursi il portafoglio in percentuale.
2. Istogramma dei risultati a 10 anni
Il secondo grafico riassume tutti gli scenari guardando solo al risultato dopo 10 anni. Ogni barra mostra la probabilità che il portafoglio termini in un certo intervallo di valori.
Come interpretarlo:
- La barra più alta indica il risultato più frequente tra le simulazioni.
- La coda destra rappresenta gli esiti molto favorevoli, mentre la coda sinistra mostra gli scenari peggiori.
- Spostando il cursore (quando disponibile) puoi leggere la probabilità di raggiungere un obiettivo specifico.
Suggerimenti pratici
- Definisci in anticipo l’obiettivo: sapere quale valore vuoi raggiungere rende più facile interpretare la distribuzione.
- Confronta più configurazioni: prova la simulazione con e senza ribilanciamento per capire quanto cambia il rischio.
- Controlla i percentili: i valori al 5°, 50° e 95° percentile ti dicono rispettivamente i casi molto negativi, mediani e molto positivi.
- Usa la vista relativa per confronti rapidi con altri portafogli o strategie.
- Ricorda che si tratta di una stima probabilistica: gli eventi reali possono comunque differire, soprattutto in presenza di shock di mercato.
Perché è utile anche per i non esperti
- Traduciamo concetti complessi (volatilità, distribuzioni, correlazioni) in grafici intuitivi.
- Le etichette in lingua italiana e le spiegazioni guidano la lettura passo dopo passo.
- Puoi esplorare liberamente gli scenari senza bisogno di formule o calcoli: il sistema fa il lavoro pesante e ti restituisce probabilità leggibili.
Scopri come è facile replicare questa analisi e molte altre strategie di investimento nell'app Wallible. Con la registrazione gratuita ottieni accesso a tutti gli strumenti.
Registrati gratuitamenteCon la simulazione Monte Carlo ottieni così un quadro realistico – anche se non certo – di come può evolvere il tuo portafoglio, aiutandoti a prendere decisioni più consapevoli su investimenti, obiettivi e livello di rischio che sei disposto a tollerare.
Disclaimer
Questo articolo non è un consiglio finanziario ma un esempio basato su studi, ricerche e analisi condotte dal nostro team.